Come risparmiare sulla bolletta, consigli utili per vivere al meglio
risparmiare-bolletta

Il consumo dell’energia in casa è un tasto dolente, non tutte le case presentano eguali consumi e avere una residenza al top è davvero importante per il nostro portafoglio ma anche per la nostra salute. Di seguito noi di TaskerWork abbiamo scritto per te qualche consiglio utili che ti permetterà di risparmiare e rendere la casa un luogo isolato e sano.

1. Ispezione energetica, a quale classe appartieni?

È una delle prime cose da fare quando si entra in una nuova casa, che sia in affitto o che si diventi proprietari, è verificare la classe energetica di appartenenza. Le classi energetiche sono dieci e ad ognuna è assegnato un punteggio che va da 1 per la meno efficiente a 10 per la più efficiente in base a degli intervalli specifici di valori energetici, o fascia di consumo. Una casa di classe energetica A+ consumerà un numero di KiloWatt più basso e ti permetterà di risparmiare di più rispetto ad una casa di classe G. 

2. Controlla lo stato degli infissi

Il primo controllo da effettuare in maniera semplice riguarda gli infissi. Questo perché anche se una finestra è chiusa, non vuol dire che stia tenendo fuori il freddo. 

Facciamo un piccolo test insieme per capire se gli infissi richiedono un intervento: apri la finestra è infila un foglio dal lato delle cerniere; chiudi la finestra e prova a togliere il foglio e se esce con facilità, allora sarà meglio contattare un espero serramentista e provvedere alla manutenzione (lo puoi trovare sulla nostra app senza problemi)

3. Isolamento termico e coibentazione

Ognuno di noi conosce la propria abitazione come le proprie tasche e di conseguenza sappiamo quali sono le pareti più esposte alle intemperie e quindi più fredde e umide. È importante che queste zone siano coibentate, il che significa isolarle termicamente. Non solo la tua casa risulterà più calda ma anche si eviterà la formazione di muffe che risultano anche pericolose per la propria salute. Per la realizzazione di un controsoffitto ben isolatato, affidati a un esperto imbianchino (puoi trovare anche lui nell’app di taskerwork)

5. Occhio alle perdite.. d’aria

Il problema non riguarda solo casa più antiche, ma anche le più moderne.
Quando si verifica una perdita di calore, l’aria calda prodotta all’interno della casa viene pompata all’esterno. I punti più critici sono le intercapedini tra il telaio del serramento e la parete, le prese d’aria sulle pareti, la canna fumaria del caminetto oppure la botola della soffitta. In questo caso puoi chiedere aiuto ad un tuttofare: piccoli interventi di natura edile risolveranno senza dubbio il tuo problema.

6. Impianto di aria condizionata o di ventilazione

In un precedente articolo abbiamo parlato di come scegliere e installare un condizionatore. Per installarlo bisogna praticare un foro, piuttosto grande, sul muro. Stesso discorso riguarda il foro di ventilazione che viene praticato nelle cucine. Di norma, questo foro viene isolato termicamente, tuttavia, nel tempo, il materiale isolante perde le sue proprietà, facendo entrare l’aria esterna. Il consiglio è quello di richiedere un controllo da parte di un tecnico che possa isolare l’eventuale perdita o rimediare al disagio.

Come puoi ben vedere ogni controllo può richiedere l’intervento di un esperto.
Se non ti senti abbastanza sicuro non andare in panico, noi di TaskerWork abbiamo pensato a questo e per ovviare il problema pensiamo che l’utilizzo della piattaforma dedicate alle prestazioni occasionali sia per te la soluzione migliore per risparmiare in casa. Scarica subito la nostra app dei lavoretti e richiedi aiuto in modo semplice, veloce ed economico.

Condividi l'articolo
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Potrebbe piacerti