La tua lavatrice è rotta e perde acqua? Le cause del disagio possono essere diverse e in alcuni casi anche troppo specifiche e difficili per essere riconosciute da chi non è proprio esperto.
Abbiamo deciso di creare questo articolo con la speranza di aiutarti quantomeno ad identificare il tipo di problema e capire se puoi intervenire da solo attraverso il fai da te o se sia meglio richiedere l’intervento di un tecnico lavatrice (ti diremo anche come contattarlo in modo semplice e veloce alla fine di questo articolo).
Cause della perdita d’acqua della lavatrice: identifichiamo il momento
- La lavatrice perde acqua quando non è in funzione
Per prima cosa controlla il tubo di carico iniziando dal rubinetto e salendo pian piano fino all’elettrovalvola. Due sono le possibilità, se il dito si bagna vicino al rubinetto allora si dovrà sostituire la guarnizione.
Se invece il dito si bagna a livello dell’elettrovalvola sarà da sostituire la sua guarnizione.
Se l’elettrovalvola è danneggiata te ne accorgerai perché l’acqua andrà a riempiere la vasca anche quando l’elettrodomestico non è in funzione e arriverà a fuoriuscire dal cassetto del detersivo. Chiudi il rubinetto e ricorda di sostituire completamente l’elettrovalvola.
- La lavatrice perde acqua quando parte il lavaggio
Se la lavatrice comincia a perdere appena carica l’acqua all’avvio è probabile che il problema sia dovuto al manicotto che porta l’acqua dalla vaschetta del detersivo alla vasca.
Per verificarlo stacca la spina dalla presa elettrica, svita il top della lavatrice fissato sul retro e controlla che il manicotto sia ben agganciato e non presenti tagli, buchi o segni di logoramento.
- Perde acqua quando scarica
Solitamente il problema è facile da individuare. Se la tua lavatrice te lo permette imposta un lavaggio qualsiasi e non appena la lavatrice avrà iniziato a caricare acqua blocca il programma e imposta direttamente l’azione di scarico o centrifuga. A questo punto, controlla l’attacco del tubo di scarico. Se comincia a perdere dovrai sostituire la guarnizione.
- Perdita d’acqua nella fase di risciacquo
In questo caso la causa potrebbe essere molto banale e dovuta ad un’eccessiva dose di detersivo. Estrai il cassetto della lavatrice e pulisci molto bene la parte sotto il cassetto.
Dopo questa pulizia, reinserisci il cassetto e lancia un lavaggio a 90° senza carico e senza detersivo. Potrai così verificare se la lavatrice perderà ancora acqua.
- La lavatrice rotta perde acqua e fa anche rumore
In tal caso, probabilmente, la causa è dovuta ai cuscinetti rotti o usurati. I cuscinetti usurati o rotti, anche durante una centrifuga senza carico, provocano molto rumore e la vibrazione della lavatrice facendola “ballare”.
- La perdita si genera dalla pompa di scarico
Per controllare se il problema è dovuto alla pompa di scarico dovrai farti aiutare da qualcuno. Bisognerà far caricare di acqua la lavatrice ed inclinarla, controllando se gocciola.
Una pompa di scarico usurata e vecchia può facilmente causare una perdita d’acqua. In tal caso, va sostituito il pezzo.
Veniamo alle conclusioni
Hai identificato il problema della perdita d’acqua dalla tua lavatrice rotta? Speriamo di esserti stati utili, solitamente si tratta di piccoli interventi di manutenzione e ti ricordiamo che, nel caso in cui tu abbia bisogno di aiuto, sia per una diagnosi sia per l’intervento, su TaskerWork potrai trovare in modo semplice e veloce l’esperto per riparazione lavatrice e per ogni tua necessità.
Ti basterà utilizzare l’app ed inserire una richiesta di intervento scrivendo una breve descrizione e (anche) il budget a tua disposizione.