Come fare un curriculum vitae per trovare lavoro
come-scrivere-curriculum-vitae

Come fare un curriculum vincente? Sei in cerca di una nuova occupazione o di lavoretti per arrotondare?

Dopo un periodo di inattività forzata molti di noi avranno la necessità di ritornare attivi, di riprendere le attività lavorative e, magari, di reinventarsi.

Per prima cosa è bene compilare o aggiornare nel modo migliore il vostro CV. Come scrivere un curriculum vitae nel modo corretto destando l’interesse del possibile datore di lavoro?

Partiamo dalle nozioni base.

  • Dati anagrafici

Per fare un curriculum devi sapere che la prima parte del documento è generalmente dedicata ai dati personali. Inserite tutto ciò che possa essere utile per identificarvi ma senza esagerare. Dati anagrafici, data e luogo di nascita, recapiti telefonici, indirizzi E-Mail e una foto vanno benissimo; profili social, siti web o simili solo se riferiti al contesto.
Se, per esempio, state cercando un lavoro come decoratore e avete delle pagine social dove mostrate lavori già realizzati potrebbe essere un’informazione utile e una dimostrazione delle vostre capacità, ma se oltre a saper dipingere avete l’hobby della cucina e avete realizzato un sito web di ricette veloci non è pertinente e quindi meglio non aggiungerlo in questa sezione.

  • Percorso scolastico/formativo

In questa sezione inserite in ordine cronologico inverso, ossia partendo dalla data più recente, le vostre esperienze formative. Qui è opportuno inserire tutte le esperienze scolastiche e eventuali corsi aggiuntivi pertinenti o correlati.

  • Percorso Lavorativo

Scrivete, sempre in ordine inverso, le vostre esperienze lavorative indicando non solo il ruolo e la durata del contratto ma anche le mansioni svolte. Questo potrebbe permettere a chi lo legge di comprendere meglio il tipo di attività svolta. Se per esempio scrivete solo “impiegato” l’informazione risulterebbe molto generica, mentre se voi scriveste: customer service addetto all’assistenza clienti definireste in modo più chiaro le vostre competenze ed esperienze pregresse.

Dedicate tempo e attenzione a questa parte perché, escludendo i neo diplomati e i neo laureati senza esperienza, è quella che viene maggiormente analizzata.

  • Attitudini personali

Indicate sempre le vostre capacità professionali ma anche le vostre caratteristiche intrinseche.
Sottolineate le vostre attitudini, indicate le vostre predisposizioni.
Se il vostro obiettivo è quello di apparire propositivi e di buona volontà potreste anche aggiungere, al termine, una considerazione sul vostro temperamento, su ciò che vi piacerebbe fare o sul vostro grado di flessibilità, senza esagerare ma sottolineando i vostri punti di forza.

Hobby e passioni nel curriculum

A volte anche gli hobby, le passioni, le competenze acquisite in ambito privato, possono trasformarsi in un lavoro o dare indicazioni importanti sul tipo di persona. Anche in questo caso è importante selezionare ciò che volte scrivere. Se per esempio vi state proponendo per un lavoro in una falegnameria potrebbe essere utile inserire in questo contesto la vostra propensione per il “fai da te”. Se volete dimostrare la vostra capacità di lavorare in team e di coordinare iniziative potreste sottolineare un ruolo dirigenziale all’interno di un associazione e così via.
Qualora i vostri interessi non siano coerenti con il lavoro cercato o comunque non rilevanti potete omettere questa parte.

Seguendo le linee guida sopra descritte realizzate più curriculum, adattandolo ai contesti e al tipo di lavoro per cui vi proponete. Non esiste una formula magica su come scrivere un curriculum vitae efficace e, allo stesso tempo, non è impossibile realizzare un documento chiaro, completo e accattivante ma ricordate che si tratta del vostro “biglietto da visita”.

Cosa non scrivere nel curriculum e non fare

Non indicate competenze o esperienze inesistenti. In fase di colloquio o prova il vostro inganno potrebbe essere svelato minando la vostra credibilità.
Non utilizzate troppi colori o font, si tratta di un documento professionale quindi deve essere sobrio. Se siete dei creativi e cercate un lavoro in questo settore cercate un dettaglio sobrio ed elegante per aggiungere il vostro tocco personale.
Non mettete foto inadeguate (una vostra immagine in bikini su una spiaggia non è la miglior presentazione per un colloquio di lavoro). Cercate di rimanere su una pagina, troppe non verrebbero prese in considerazione quindi come detto in precedenza utilizza le informazioni più importanti e relative al tipo di lavoro.

Se non vi sentite sicuri, si tratta del vostro primo lavoro o del vostro primo CV, potete utilizzare uno dei modelli cv preesistenti e seguire le indicazioni per la compilazione o chiedere supporto a degli esperti che potranno fornire supporto e rispondere alla domanda come fare un curriculum su una piattaforma dedicata come TaskerWork (l’app dei lavoretti). Ti basta inserire un annuncio, decidere il budget a tua disposizione e attendere davvero poco per ottenere una risposta.

Condividi l'articolo
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Potrebbe piacerti